Le persone che hanno un account gmail, da sfruttare per comunicare o per lavoro, dovrebbero cambiare la password al più presto. Ecco perché.
Gmail ha superato 1,8 miliardi di utenti attivi a livello globale, confermandosi come il servizio di posta elettronica più popolare al mondo. Non solo ma ingloba all’interno altri servizi e prodotti di Google e per questo è molto scelto. Pur essendo molto sicuro, si consiglia a chiunque abbia un account gmail di cambiare password.

Quello che sta succedendo, infatti, potrebbe mettere in pericolo il proprio account e le proprie informazioni e comunicazioni personali, per questo sarebbe meglio farlo al più presto. Ecco perché.
Perché cambiare password sul proprio account gmail
Chiunque abbia un account gmail dovrebbe cambiare la propria password: questo suggerimento è stato dato da Google dopo un attacco hacker che la società ha subìto indirettamente nelle scorse settimane. Nello specifico è stata colpita Salesforce, ma è stato rubato il database di gmail.

Per questo in queste ultime settimane si stanno osservando sempre più intrusioni di hacker nei circa 2,5 miliardi di account gmail attualmente attivi. Nel database non c’erano le password degli account, ma diversi dati personali utili a rendere i tentativi di phishing sempre più frequenti e più credibili. Da varie segnalazioni sembra che stiano aumentando i tentativi di phishing da parte di finti dipendenti di Google che telefonano agli utenti per avvisarli di un finto problema di sicurezza che richiede un’azione tempestiva, con il tentativo di farsi dare la password del proprio account.
Anche per mail avvengono questi tentativi di raggiro ai danni delle malcapitate vittime. Per questo Google consiglia di cambiare subito password e, comunque, questa azione dovrebbe essere fatta regolarmente per difendersi dagli hacker. Purtroppo sono pochissime le persone che lo fanno e ancora di meno sono coloro che usano sistemi di autenticazione a due fattori o passkey. Per stare più tranquilli si dovrebbe cambiare password regolarmente, usarne una sicura, usare l’autenticazione a due fattori e , se possibile, scegliere anche una passkey.
Inoltre, non è frequente che i dipendenti di Google chiamino i propri utenti per comunicazioni né bisogna fidarsi delle email che sembrano vere e che richiedono informazioni personali o sostituzioni della password. Soltanto difendendosi da queste possibile truffe, le proprie informazioni e comunicazioni saranno al sicuro e tutto l’account gmail che permette di usufruire dei servizi di Google.