Un piatto così buono che farà impazzire tutti: allaccia il grembiule e preparalo così.
Se non sai cosa cucinare quando hai ospiti e non vuoi ricadere sui classici piatti della tradizione italiana ma proporre qualcosa di gustoso e insolito ma che comunque uscirà bene anche a chi non è abile ai fornelli, ecco la pasta che puoi preparare.

Questo piatto farà impazzire tutti e si prepara facilmente e velocemente. Si tratta di una ricetta campana saporita, una vera e propria esplosione di gusto come suggerisce già il suo nome che scoprirai fra poco.
Il piatto che farà impazzire tutti: la ricetta
Si chiama pasta alla vesuviana, in rimando proprio al vulcano campano. Si tratta di un piatto di pasta (si usano gli spaghetti) conditi con pomodori pelati, olive, capperi, peperoncino e fiordilatte.
La preparazione è facile e veloce e soprattutto gli ingredienti da usare li hai quasi sicuramente già in casa. Alla fine basterà solo spolverare dell’origano essiccato e un filo di olio crudo e il gioco è fatto.

Gli ingredienti per preparare la pasta alla vesuviana sono:
- 280 g di spaghetti
- 800 g di pomodori pelati
- 50 g di olive nere snocciolate
- 100 g di fiordilatte
- 30 g di capperi dissalati
- 1 cipolla rossa
- origano fresco q.b.
- sale fino q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- peperoncino fresco q.b.
Preparazione:
- Scalda un filo d’olio in una padella, unisci la cipolla rossa tagliata a rondelle e il peperoncino tritato
- Quando la cipolla sarà dorata, aggiungi i pomodori pelati e schiacciali leggermente con una forchetta
- Copri con un coperchio e cuoci a fiamma medio-bassa per 15 minuti
- Porta a bollore l’acqua per la pasta
- Aggiungi al sugo di pomodoro le olive, snocciolate e tritate, i capperi dissalati e mescola
- Lascia cuocere tutto per altri 10 minuti, regolando di sale
- Unisci il sale all’acqua in ebollizione e cala gli spaghetti
- Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento
- Mescola per bene, spegni il fuoco, aggiungi il fiordilatte tagliato a dadini e manteca per farlo fondere
- Prepara i piatti, spolvera dell’origano fresco e un filo d’olio a crudo.
La pasta alla vesuviana è pronta, così semplice, condita e gustosa che conquisterà tutti. Si possono anche variare degli ingredienti perché al posto dei pomodori pelati si può usare la passata, al posto del fiordilatte andranno bene anche mozzarella di bufala, burrata o stracciatella, da aggiungere a crudo.
Anche come pasta, invece degli spaghetti, si possono usare le linguine. Infine, per dare più sapidità, si possono aggiungere dei filetti di alici sgocciolati.