Chi usa quotidianamente la lavastoviglie potrebbe chiedersi se ci sia qualche problema a non metterci dentro il sale. Ecco la verità.
La lavastoviglie è diventata un elettrodomestico insostituibile in casa: con questa si possono lavare molto più in fretta piatti, bicchieri, pentole, posate, anche risparmiando acqua. Le buone pratiche per utilizzarla consigliano di impostare il lavaggio eco e di farla partire a pieno carico per risparmiare energia e soldi.

In molti poi ci mettono dentro regolarmente il sale mentre altri non lo fanno: ma qual è la verità? È un’operazione che andrebbe fatta o che si può anche evitare? Ecco cosa fare per non sbagliare.
È necessario mettere il sale nella lavastoviglie?
In casa ormai la lavastoviglie è diventata un elettrodomestico essenziale per avere piatti, bicchieri, posate e pentole splendenti senza sprecare molta acqua ed in poco tempo. Usata tutti i giorni, ci sono delle azioni per poterne preservare l’efficienza e il funzionamento nel tempo e una di queste è metterci il sale dentro regolarmente.

La verità è che questo è un gesto imprescindibile e, chi non lo fa, commette un grave errore, perché l’apparecchio potrebbe diventare meno efficace ed efficiente nel medio e lungo periodo. Senza sale, le prestazioni della lavastoviglie peggiorano perché è proprio questo minerale che mitiga l’azione dell’acqua, che potrebbe essere molto dura. E, proprio per non dimenticarsi di metterlo, molte lavastoviglie moderne hanno un segnale acustico o visivo (ad esempio una spia) per avvisare che manca il sale.
Questo minerale infatti assorbe il calcare (affinché non si depositi sulle stoviglie che si stanno lavando), quindi va messo nell’apposito vano sotto il serbatoio del sale, riempiendolo totalmente con un imbuto affinché non si disperda. Infine riavvitare il tappo e rimettere il cestello nella posizione di partenza. Appena si vede che manca il sale, bisogna metterlo nella lavastoviglie.
Sempre per preservare l’efficienza e l’efficacia dell’apparecchio, una volta a settimana bisognerebbe pulire il filtro in modo da ridurre i residui di calcare (anche se in commercio esistono apposite pastiglie anti calcare che hanno questo scopo). Soltanto con questi accorgimenti la lavastoviglie sarà sempre performante e si ridurranno danni che possono essere anche molto costosi.
Quindi, a chi si chieda se il sale sia necessario nella lavastoviglie, la risposta è sì, ed è sufficiente usare quello comune da cucina.