La torta salata alle zucchine è una proposta gustosa per la cena o l’antipasto, morbida e facilissima da preparare. Ecco la ricetta imperdibile.
In questi ultimi giorni d’estate perché non preparare un piatto gustoso e facile da fare? La torta salata alle zucchine è l’idea perfetta per un antipasto con amici e parenti ma anche per una cena sfiziosa che piaccia a grandi e piccini. D’altronde le zucchine, con il loro sapore, conquistano tutti e sono quasi sempre presenti in frigorifero.

Si prestano a tante ricette e questa è proprio un tripudio di bontà e semplicità. Con la sua morbidezza sarà un vero trionfo ogni volta che si porta in tavola. Ecco come prepararla.
Ingredienti e preparazione della torta salata alle zucchine
La torta salata alle zucchine è un piatto gustoso, facile da preparare e morbidissima. Per farla servono le zucchine e pochi altri semplici ingredienti, per realizzare un piatto che conquisterà tutti e che si può gustare come antipasto o per cena.

Gli ingredienti per prepararla sono:
- 3 zucchine
- 2 uova
- 120 ml di latte
- 120 g di yogurt bianco naturale
- 3 cucchiai di farina
- 10 g di lievito istantaneo per torte salate o non vanigliato
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 cipolla piccola
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 250 di formaggio che fonde
- grana grattugiata q.b.
La prima cosa da fare è pelare una delle 3 zucchine e lasciare le altre due con la buccia, quindi tagliarle a cubetti e versarle in una ciotola con la cipolla tritata, il prezzemolo, anch’esso tritato, e tutti gli altri ingredienti, tranne i formaggi. Cuocere la torta salata alle zucchine in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, poi sfornarla e metterci sopra il formaggio a cubetti. Infine, spolverizzare la grana grattugiata e mettere di nuovo in forno per 10 minuti alla stessa temperatura.
Con pochi ingredienti e tante zucchine, si potrà realizzare una torta salata di zucchine molto soffice, grazie allo yogurt. È buonissima da gustare sia fredda che tiepida o calda, grazie ai formaggi sciolti sopra. Comunque si può preparare anche senza formaggio in superficie, mettendoci 2 cucchiai nell’impasto e far cuocere continuativamente per 50 minuti. Si può portare anche in ufficio o gustare durante un aperitivo con gli amici o la cena in famiglia. È talmente buona che finirà all’istante ma, se dovesse avanzare, si può conservare in frigorifero per massimo 4 giorni.