Attenzione a queste email che mettono a rischio il conto: le stanno inviando a tutti

Questa email è una truffa e mette a rischio il tuo conto: attenzione perché la stanno inviando a tutti.

Le potenzialità di Internet sono infinite ma purtroppo oltre ai tanti vantaggi che questo strumento ha per noi, ci sono anche dei rischi. Ogni giorno, infatti, siamo più esposti alle truffe online, che ci arrivano tramite email, SMS oppure sui social.

Email in arrivo
Attenzione a queste email che mettono a rischio il conto: le stanno inviando a tutti – esplica.it

Una truffa in particolare sta mietendo tante vittime e lo strumento usato dai criminali informatici è una email. Un tempo c’erano delle email relative a presunte eredità o premi inesistenti ma oggi le tecniche sono molto più sofisticate. Ecco quella che mette a rischio il tuo conto.

La mail che mette a rischio il tuo conto: attenzione alla truffa

Uno dei modi più semplici per i malintenzionati per truffare la gente è usare le email. Queste sfruttano fattori umani come la fretta, la distrazione o la fiducia in marchi noti. Quindi, in questo caso, semplicemente al povero malcapitato arriverà una mail in cui viene richiesto di confermare un acquisto, convalidare un account o cancellare un abbonamento.

uomo che controlla pc
La mail che mette a rischio il tuo conto: attenzione alla truffa – esplica.it

Un esempio molto diffuso oggigiorno è la truffa del “cancella abbonamento”. Questa truffa si basa su un gesto comune come cliccare sul link alla fine di un’e-mail promozionale per smettere di ricevere messaggi. Ma invece di portare l’utente a una pagina “reale”, questo link trasferisce su un sito che cerca di rubare dati personali o installare un software dannoso.

Viene imitata la email di aziende note, quindi è molto difficile capire che si tratta di una email finta. Nella parte inferiore c’è il link falso con scritto “cancella iscrizione”. Quindi l’utente, cliccandoci, si troverà di fronte a moduli (sito web ufficiale di una banca, social network, negozio online) che richiedono dati bancari, password o informazioni personali.

Qui inseriscono le proprie credenziali ma in realtà questi dati importanti e personali arrivano direttamente ai cybercriminali. Un’altra tecnica comune è quella di attivare il download automatico di un malware che può registrare i tasti premuti, spiare la navigazione o intercettare transazioni bancarie. Per proteggersi da queste truffe, è importante non cliccare mai su link “annulla iscrizione” (o altri link dubbi) provenienti da mittenti sconosciuti ma cancellare direttamente l’email.

Inoltre, utile è anche mantenere aggiornato l’antivirus, attivare i filtri antispam e verificare sempre l’indirizzo del mittente. A volte ci sono degli impercettibili errori o segnali che fanno capire che si tratta di un’email finta (errori ortografici, font diversi dal solito e così via).

Gestione cookie