Bonus libri scolastici, non spendere soldi: come richiederlo

Usa il bonus libri scolastici: non spendi soldi e risparmi. Ecco come richiederlo.

Sta per ricominciare la scuola e i genitori iniziano ad acquistare tutto il necessario per i loro figli per riprendere con questo impegno. Oltre a zaino, diario e astuccio, indispensabili sono anche i libri. Probabilmente una delle spese più “impegnative” per quanto riguarda la scuola riguarda proprio i libri.

Libri e cancelleria
Bonus libri scolastici, non spendere soldi: come richiederlo – esplica.it

Ogni anno cambiano ma, per fortuna, per aiutare le famiglie, vengono stanziati dei bonus per poter acquistare i libri scolastici, senza spendere soldi e comunque risparmiando anche cifre considerevoli. Ecco chi può richiederlo e come.

Come richiedere il bonus libri scolastici

I termini e i requisiti per richiedere il bonus libri scolastici differiscono in base alle diverse regioni o comuni. In ogni caso si tratta di un contributo economico riservato alle famiglie in difficoltà che hanno i figli studenti.

Ragazzi studiano con libri
Come richiedere il bonus libri scolastici – esplica.it

Ecco i requisiti per poter richiedere il bonus libri scolastici, nelle regioni in cui i bandi sono stati pubblicati e sono ancora aperti:

  • Calabria: il bonus si rivolge alle famiglie degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’Isee deve essere inferiore o uguale a 10.632,94 euro
  • Campania: il bonus è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il valore Isee deve essere fino a 13.300,00 euro
  • Emilia Romagna: il bando si rivolge a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, nati dopo il 1° gennaio 2001, mentre non ci sono limiti per gli studenti con disabilità certificata. Altro requisito è la residenza in Emilia-Romagna e il limite Isee è distinto in due fasce: da 0 a 10.632,94 per la prima e da 10.632,95 a 15.748,78 per la seconda. Le domande possono essere inviate dal 4 settembre fino alle ore 18:00 del 25 ottobre 2025
  • Lazio: il bonus libri deve essere richiesto al comune di residenza ed è riservato a studenti della scuola secondaria di I° e II° grado o di un percorso di istruzione e formazione professionale (IeFP), residenti nella Regione. Il reddito Isee deve essere inferiore a 15.493,71 euro annui. Le scadenze variano in base al Comune ma a Roma la domanda deve essere inviata entro le ore 23:59 del 12 settembre 2025
  • Lombardia: per la scuola primaria è previsto in autunno
  • Toscana: il bando per il bonus libri scolastici apre dalle 9 del 5 settembre fino alle 18 del 3 ottobre 2025. Il limite Isee è di 15.800 euro
  • Trentino-Alto Adige: i libri scolastici sono gratis per gli alunni delle scuole primarie e per i ragazzi che frequentano la scuola media, il biennio della scuola superiore e la formazione professionale
  • Umbria: libri gratis o semigratuiti per gli studenti delle scuole secondarie, statali e paritarie. Il requisito Isee deve essere non superiore ai 15.493,71 euro. Le domande dovranno essere inviate entro il 7 ottobre
  • Veneto: i requisiti da rispettare sono residenza in Veneto, Isee 2025 pari o inferiore ad euro 10.632,94 (fascia 1) o da 10.632,95 a 15.748,78 euro (fascia 2), per ricevere 200 e 150 euro. Le domande dovranno essere presentate online a partire dal 17 settembre e fino alle 14 del 17 ottobre.

Il bonus libri scolastici rappresenta un valido aiuto per le famiglie con figli studenti.

Gestione cookie