Importante novità in arrivo per tutti gli utenti che utilizzano PostePay, a breve l’app non sarà più disponibile, ecco quindi cosa cambierà.
Avere il conto corrente è ormai diventato indispensabile, oltre a essere utilissimo, sia per gestire i vari pagamenti e i risparmi, sia per ricevere in accredito stipendio o pensione. Molti italiani hanno scelto di averne uno in banca, ma ce ne sono molti che non possono prescindere dall’utilizzo di Postepay, la carta prepagata fornita da Poste Italiane che può essere fondamentale in tante situazioni, soprattutto quando si deve effettuare un acquisto online.
Gestirla è davvero semplice, basta caricare l’importo desiderato attraverso pochi semplici passaggi, così da avere la garanzia che possa essere detratta solo quella cifra. Non solo, c’è chi la ritiene affidabile anche perché dotata di un suo IBAN, in modo tale da non dover dare quello “ufficiale” a sconosciuti. Ben presto ci si dovrà però preparare a un cambiamento importante per chi ne ha una, è bene che tutti ne siano informati.
Il 9 ottobre 2025 è una data che dovranno tenere a mente tutti i possessori di PostePay e in modo particolare chi per gestirla sfrutta la comodità della sua applicazione, che può essere consultata facilmente attraverso PC o smartphone. A partire da quel giorno, infatti, il servizio, che consente anche di tenere sotto controllo le spese con il cellulare per chi ha una SIM del marchio, non sarà più disponibile.
Si tratta certamente di una scelta che potrebbe disorientare tanti utenti che ne hanno finora apprezzato la comodità, ma che rappresenta l’epilogo di un modo di agire messo in atto da Poste Italiane, che lo scorso 30 giugno ha effettuato la stessa mossa con l’app BancoPosta. I più tradizionalisti potrebbero pensare di essere penalizzati a questa presa di posizione, ma non è detto sia così, anzi l’intento della società sarebbe proprio quello di semplificare la quotidianità dei cittadini che finora hanno apprezzato le varie opzioni a disposizione.
A partire dal giorno successivo si potrà così usufruire di un’unica app, dal nome decisamente semplice da ricordare, ovvero Poste Italiane, che rappresenterà l’unica piattaforma di accesso ai servizi del gruppo. Basterà quindi avere sul proprio dispositivo quest’unica applicazione per tenere sotto controllo diverse opzioni, quali i servizi energetici, le operazioni bancarie e la gestione completa delle linee PosteMobile, con possibilità di verificare il consumo di dati, minuti e messaggi, controllare il credito residuo e procedere con le ricariche. Non solo, chi ha scelto di avere con l’azienda anche la connessione di casa potrà verificarne la velocità, ma anche le scadenze delle fatture.
I disagi saranno comunque minimi, non sono previsti infatti cambiamenti nelle credenziali, tutto avverrà in maniera assolutamente automatica, in modo tale da potersi abituare subito alla novità. Tra le opzioni interessanti interessanti da prendere in considerazione c’è anche quella relativa a Pwallet, un portafoglio digitale che consente di avere una visione d’insieme di carte di pagamento, documenti di identità e prenotazioni per gli uffici postali, senza il rischio che questi dati possano essere utilizzati da malintenzionati grazie alla possibilità di sfruttare il riconoscimento biometrico.
In pochi sanno che i vetri della doccia possono essere anche puliti con l'ammorbidente: perché…
Forbidden Fruit, spoiler puntate in onda fino a venerdì 8 agosto: lascia improvvisamente la casa,…
D'estate non si ha voglia di cucinare, ecco quindi la ricetta della vera insalata greca.…
Finalmente spuntano le date dell'arrivo del pagamento nel mese di agosto dell'assegno unico. La prestazione…
Come preparare delle polpettine velocissime senza carne e senza legumi: la ricetta alla portata di…
Se si sta attendendo con ansia il bonus psicologo, bisogna assolutamente sapere quanto è stato…