Molti giovani possono ottenere un bonus fino a 2.633 euro. Ecco quali sono i requisiti da possedere per farne domanda.
Investire sui giovani è uno degli obiettivi del nostro Governo che punta anche ad una maggiore occupazione. Spesso, però, prima del lavoro è importante investire nella formazione ed in tal senso tanti giovani possono ottenere un Bonus molto interessante fino a 2.633 euro.

Con questi soldi frequentare l’Università diventa più agevole per studenti e famiglie. Ecco allora come richiedere queste agevolazioni molto importanti per sostenere con più serenità tutte le spese collegate alla formazione.
I requisiti per ottenere il Bonus giovani fino a 2.633 euro
Sostenere i propri figli all’Università può essere molto complesso fra retta, libri e affitto da pagare. Per questo i giovani possono richiedere un Bonus fino a 2.633 euro ed altre agevolazioni.

Ad esempio è possibile fare domanda per il Bonus affitto per studenti fuori sede, che prevede una detrazione pari al 19% dell’importo annuo pagato per l’alloggio, fino a un massimo di 2.633 euro. Lo può richiedere lo studente oppure i genitori se lo studente è ancora a carico della famiglia. Questo Bonus spetta agli studenti:
- con un ISEE non superiore a 20.000 euro, che non beneficiano di altri aiuti pubblici per l’alloggio (come, ad esempio, le detrazioni fiscali IRPEF)
- che risultano iscritti a un’università statale priva di residenze universitarie
- che non siano fuori corso da più di un anno (per gli studenti iscritti al secondo anno, sarà richiesto di aver acquisito almeno 10 CFU entro il 10 agosto dell’anno precedente; chi è, invece, iscritto a un anno successivo dovrà dimostrare di aver conseguito almeno 25 CFU nei dodici mesi antecedenti alla medesima data)
Non possono ottenere il Bonus gli studenti che risultano iscritti per più volte al primo anno di corso, mentre gli studenti con disabilità sono esentati dai requisiti di merito. Fra le agevolazioni per i giovani, c’è anche la detrazione fiscale del 19% per le spese universitarie. Sarà sufficiente indicare queste spese nella dichiarazione dei redditi e conservare le ricevute.
Inoltre gli studenti con un ISEE fino a 20.000 euro possono ottenere l’esonero totale o parziale dalle tasse universitarie. Sono previste riduzioni progressive per chi ha un reddito più alto, in particolare l’80% di sconto per ISEE fino a 22.000 euro e il 50% per ISEE fino a 24.000 euro. Infine c’è il Bonus Giovani Under 31 che prevede una detrazione del 20% sui canoni di locazione. I requisiti per beneficiarne sono:
- almeno 20 anni e non aver ancora compiuto 31 anni al momento della stipula del contratto
- avere un reddito massimo di 15.493,71 euro annui
- l’immobile affittato deve essere usato come abitazione principale e non come seconda casa o stanza temporanea; la residenza deve coincidere con l’indirizzo del contratto di locazione
- il contratto deve essere regolarmente registrato (non sono ammessi accordi verbali o canoni non dichiarati)
- l’immobile non può appartenere ai genitori o a parenti stretti
- il bonus può essere diviso tra più intestatari

Per ottenere il Bonus è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) rivolgendosi ad a un CAF o a un ente abilitato, presentando:
- contratto di locazione registrato (se fuori sede)
- ricevute di pagamento delle spese universitarie
- certificato di iscrizione all’università.
Per richiedere il bonus studenti universitari fuori sede, gli studenti devono inserire l’importo speso per l’affitto nel modello 730/2025, nel quadro E, nei righi da E8 a E10, sotto la voce “ALTRE SPESE”. In particolare nella Colonna 1 bisogna Inserire il codice “18” e nella Colonna 2 è opportuno indicare l’importo delle spese sostenute per i canoni di locazione. Insomma, sostenere la formazione è un obiettivo del Governo e questi Bonus ed agevolazioni lo confermano.