Ti piace la bresaola e lo trovi un affettato sano e gustoso? Ma sai davvero da che animale proviene? Ecco la verità.
Fra i tanti affettati gustosi che possiamo mangiare così da soli o da usare per imbottire un panino c’è di sicuro la bresaola. Così leggera e sana, è anche consigliata dai nutrizionisti quando cominciamo una dieta.

Ma di che animale è fatta la bresaola? Certo la domanda è più che lecita ed anche curiosa. Ed ecco cosa sapere.
Di che animale è fatta la bresaola?
La bresaola, a differenza degli atri insaccati come prosciutto, speck e salame che sono salumi di suino, rientra tra quelli di carne bovina. Infatti, l’autentica bresaola come da tradizione valtellinese, è prodotta a partire da carni bovine lavorate secondo il metodo artigianale e stagionate all’aria.

Della carne bovina per la bresaola si utilizzano tagli specifici come il sottosso, la sottofesa, la fesa, il magatello e la punta d’anca. Ma ci sono anche altri tipi di bresaola come quella di manzo, di cavallo o di tacchino. La bresaola di cavallo è ottenuta dalla lavorazione di carne di cavallo, proveniente solitamente dalla coscia dell’animale. Ha un colore scuro e anche il sapore è tipico della carne equina.
La bresaola di cavallo possiede caratteristiche nutrizionali simili alla bresaola tradizionale quindi è magra, proteica e leggera. La bresaola di tacchino è anche magra e leggera, poco calorica e poco ricca di grassi e sali minerali. È di colore tendente al rosa e per quanto riguarda i valori nutrizionali sono molto simili a quelli della bresaola bovina.
Poi c’è la bresaola di maiale che però è improprio chiamare così perché si chiama lonzino di maiale stagionato ed è ottenuta proprio dalla lonza, un taglio magro del maiale. Come aspetto è simile alla bresaola bovina e anche per metodo di lavorazione è simile ma il sapore è del tutto diverso così come il profilo nutrizionale.
Infine c’è la bresaola di cervo, prodotta soprattutto in Valtellina, lavorata come la bresaola vera e propria rifilando la carne dell’animale e conciandola con una miscela di sale e spezie. Ha un gusto più saporito e intenso ma è con pochi grassi ma ricca di ferro, proteine e sali minerali. Quindi la vera bresaola è fatta con carne bovina ma esistono anche bresaole di altri animali seppure, come visto, a volte il nome “bresaola” è improprio in questi casi.