Come riconoscere il botulino nelle conserve: occhio al tappo

Puoi riconoscere il botulino nelle conserve aguzzando la vista: fai attenzione al tappo.

Le ultime notizie di decessi causati dal botulino ci stanno spaventando. Ecco perché dobbiamo fare attenzione alle conserve casalinghe ma anche a quelle che acquistiamo al supermercato o nelle bancarelle di prodotti tradizionali.

Coppia legge qualcosa su un barattolo di vetro
Come riconoscere il botulino nelle conserve: occhio al tappo – esplica.it

Purtroppo il botulino si forma nelle conserve proprio perché non sono state preparate nel modo corretto o non sono state conservate nel modo corretto. Ecco allora che fare tanta attenzione ai barattoli e ai tappi può fare la differenza: cosa dovresti controllare.

Come riconoscere il botulino guardando il tappo delle conserve

Se le conserve vengono mal conservate, può crescere una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum che, se ingerita, può causare intossicazione. Bisogna fare attenzione un po’ a tutte le conserve alimentazioni come quelle di peperoni, pomodori, funghi, melanzane, zucchine, aglio o erbe aromatiche, spezie o vegetali, zuppe, minestroni, conserve etniche, carne in salamoia e così via.

Tappi di barattoli
Come riconoscere il botulino guardando il tappo delle conserve – esplica.it

I sintomi dell’intossicazione da botulismo possono manifestarsi anche a distanza di ore e sono nausea, diarrea e vomito, dolori addominali, secchezza della bocca, difficoltà a deglutire o parlare, offuscamento della vista e ptosi della palpebra, paresi facciale e insufficienza respiratoria (nei casi più gravi). Non appena si mostrano questi sintomi bisogna agire tempestivamente per evitare il peggio, recandosi in Pronto Soccorso per le cure necessarie.

In genere viene utilizzata un’antitossina che neutralizza la tossina botulinica e impedisce il progredire della paralisi. Quindi, sicuramente bisogna prestare attenzione alla conservazione degli alimenti che si preparano in casa ma anche a quelli che si acquistano al supermercato. I contenitori devono garantire una tenuta ermetica e sia questi che i tappi devono essere ben puliti e lavati prima dell’utilizzo (prima del riempimento).

Per quanto riguarda le conserve che acquistiamo al supermercato, invece, osserviamo bene i tappi. Se al centro del tappo la capsula si abbassa e risale, il sottovuoto non c’è o si è perso. Per essere sicura la conserva, il tappo deve essere fisso. Se premendoci sopra si sente il rumore click–click, meglio non acquistare il vasetto e segnalarlo ai responsabili del negozio. Anche se il tappo è gonfio o bombato, comportarsi allo stesso modo perché potrebbe essersi formato del botulino all’interno della conserva.

Non consumare la conserva se fuoriesce del liquido, se ci sono schiuma o bollicine che risalgono, o sfiato all’apertura. Anche se si notano compromissioni visive o olfattive, evitare di mangiare quell’alimento (queste due cose sono meno “percepibili”, purtroppo, ed ecco perché dobbiamo fare attenzione soprattutto ai contenitori e ai tappi).

Gestione cookie