È possibile andare in pensione con 20 anni di contributi: ecco come

Si può andare in pensione con 20 anni di contributi: ecco come molti lavoratori possono lasciare il lavoro con questo requisito.

Tante persone sognano finalmente di poter andare in pensione dopo una vita a lavorare. Nel nostro ordinamento, però, ci sono alcuni requisiti da soddisfare per poter andare in pensione. Molti si chiedono quali siano e si li posseggono e magari se sarà la volta buona per loro di andare in pensione.

Foglio con scritto "Pension Plan", penna, calcolatrice
È possibile andare in pensione con 20 anni di contributi: ecco come – esplica.it

C’è una buona notizia: alcune persone potranno lasciare il lavoro con “soli” 20 anni di contributi ma è fondamentale rispettare alcune regole attualmente in vigore per poter accedere alla pensione in questo modo.

Come andare in pensione con 20 anni di contributi

I requisiti per andare in pensione sono in genere legati all’età oppure ai contributi. Ci sono casi specifici in cui è possibile accedere ad alcuni programmi pensionistici con 20 anni di contributi.

Donna scrive su un foglio, sul tavolo ci sono salvadanaio, monete
Come andare in pensione con 20 anni di contributi – esplica.it

Negli ultimi anni, la pensione anticipata è diventata un argomento di grande discussione ma per poter sfruttare questa possibilità, cioè andare in pensione prima dell’età prevista, bisogna che sussistano alcuni fattori. Per esempio tutto è legato al settore in cui si lavora, al tipo di contratto di lavoro e alle eventuali norme speciali che possono applicarsi in determinati settori.

Inoltre, molti programmi di pensionamento anticipato offrono l’opzione di una pensione ridotta, ovvero pur possedendo “pochi contributi”, si può avere accesso a benefici, sebbene con un importo mensile inferiore rispetto a quanto si percepirebbe se si aspettasse di arrivare all’età pensionabile completa. Chi ha “soli” 20 anni di contributi, per esempio, può migliorare le sue possibilità di pensionamento, versando contributi volontari.

Molti enti previdenziali consentono ai lavoratori di versare contributi anche in assenza di un’occupazione formale proprio per permettere di raggiungere il numero necessario di anni di contribuzione per accedere a pensioni più vantaggiose. Un’altra strategia può essere quella di fare un lavoro part-time o altre forme di occupazione che consentano di accumulare contributi.

Anche se un lavoro a tempo pieno può sembrare l’opzione più vantaggiosa, un lavoro secondario è utile per fare esperienza ma anche per aumentare il numero di anni di contributo versati. Quindi, andare in pensione con 20 anni di contributi è un’opzione percorribile e un obiettivo raggiungibile, ma richiede una pianificazione attenta e adottare misure protettive per aumentare i propri contributi e poter uscire anche dal lavoro in modo anticipato.

È bene poi informarsi di tutte le possibilità per poter andare in pensione con i requisiti che si possiedono così da farlo il prima possibile, dato che è un obiettivo a cui ambiscono tutti, per potersi godere, ancora ad un’età ragionevole, un altro capitolo della propria vita, per esempio dedicandosi alla famiglia, ai nipotini e ai propri hobby, per esempio.

Gestione cookie