Come risparmiare facendo il bucato in tempo record: il metodo olandese

Il metodo olandese ti fa risparmiare tempo e denaro quando fai il bucato: ecco come funziona.

La lavatrice è l’elettrodomestico che usiamo più di tutti per poter avere sempre un bucato pulito, specie in estate. Di fianco alla lavatrice, però, in molte famiglie non si può fare a meno anche dell’asciugatrice, che consente di asciugare velocemente i panni, soprattutto quando è inverno e non si possono mettere fuori ad asciugare.

Donna dito alzato, sguardo curioso, dietro di lei lavatrice e asciugatrice
Come risparmiare facendo il bucato in tempo record: il metodo olandese – esplica.it

Inevitabilmente questi elettrodomestici fanno lievitare la bolletta per quanto riguarda la luce e il gas. Soprattutto l’asciugatrice, potrebbe riservare delle sorprese in tal senso non indifferenti. Quindi magari si può fare a meno di usarla sempre. E come asciugare i vestiti in tempo record? Sfruttando il metodo olandese: ed ecco come funziona.

Come funziona il metodo olandese per risparmiare quando si fa il bucato

L’asciugatrice non è propriamente l’apparecchio più economico che abbiamo in casa, e quindi sarebbe preferibile asciugare i vestiti in altro modo, magari usando proprio il metodo olandese che è facilmente implementabile.

Stendino con panni davanti alla finestra
Come funziona il metodo olandese per risparmiare quando si fa il bucato – esplica.it

Basta collocare lo stendino con i panni bagnati in una stanza ben aerata e posizionare accanto ai capi una borsa dell’acqua calda. Proprio il calore favorirà l’evaporazione dell’umidità e con una corretta ventilazione in mezz’ora i vestiti saranno già asciutti.

L’aria però deve circolare liberamente perché se l’ambiente fosse chiuso, l’umidità ristagnerebbe rallentando l’asciugatura e anche facendo proliferare muffa su pareti e tessuti. Questo metodo, che è economico, fa anche risparmiare in quanto usare l’asciugatrice è molto costosa da usare: in media un ciclo richiede circa 1,7 kWh, ma modelli meno efficienti arrivano a oltre 5 kWh.

Supponendo di effettuare 20 cicli al mese, la spesa sarebbe di circa 20 euro al mese (240 euro l’anno circa), che possono facilmente raddoppiare con apparecchi datati e poco performanti. A ciò si aggiunge l’impatto ambientale poiché si è stimato che ogni asciugatura rilascia quantità di microplastiche fino a 40 volte superiori rispetto a un lavaggio tradizionale.

Il metodo olandese, comunque, diventa ancora più efficace se si dispongono i vestiti senza sovrapporli così che l’aria possa circolare liberamente e i panni possano asciugarsi tutti in modo uniforme. Poi, posizionare un ventilatore accanto allo stendino potrebbe accelerare il processo, così come l’uso di un deumidificatore che sia in estate che in inverno è utile usare per ridurre l’umidità degli ambienti, prevenendo la proliferazione della muffa.

Gestione cookie