Bere caffè decaffeinato fa male? Rispondono gli esperti

A chi si chiede se bere caffè decaffeinato faccia bene o male, gli esperti hanno dato questa semplice risposta.

Il caffè è una delle bevande più amate da tantissime persone. C’è chi ne beve una tazzina al mattino, appena sveglio, chi invece se la concede anche durante la pausa con i colleghi o dopo pranzo o nel pomeriggio o persino dopo cena. Insomma, c’è chi ne beve solo una tazzina e chi arriva anche a 4-5 al giorno.

tazza di caffè e scritta decaf
Bere caffè decaffeinato fa male? Rispondono gli esperti – esplica.it

Anche i “gusti” cambiano: alcuni lo apprezzano lungo, altri corto, chi macchiato, chi dolcificato e chi amaro. Ma c’è una grande fetta di persone che lo prende decaffeinato. A questo proposito in molti potrebbero chiedersi se faccia bene o male. Ed ecco la risposta degli esperti.

Il caffè decaffeinato fa bene o male? La verità

Chi ama il sapore del caffè ma non tollera bene la caffeina, spesso opta per il caffè decaffeinato. E molti potrebbero persino essere convinti che questa bevanda abbia dei benefici. Ma è la verità? A chi si domanda se il caffè decaffeinato faccia bene o male, gli esperti rispondono così.

donna che beve caffè
Il caffè decaffeinato fa bene o male? La verità – esplica.it

Con il processo di decaffeinizzazione viene rimossa gran parte della caffeina presente nei chicchi di caffè, mantenendo intatti gran parte degli aromi e dei polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti. Di fatto il caffè ha lo stesso sapore di quello tradizionale però la caffeina viene tolta dai chicchi e quindi la bevanda non avrà gli effetti collaterali tipici di questa sostanza.

Per questo il caffè decaffeinato ha dei potenziali benefici:

  1. Fornisce gli stessi antiossidanti del caffè normale, combattendo dunque i radicali liberi e contrastando il rischio di malattie croniche, il diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro e patologie cardiovascolari
  2. Permette di mantenere la pressione sotto controllo (chi soffre di problemi cardiaci o ipertensione può bere ancora una bevanda che ha lo stesso sapore del caffè senza però stare male)
  3. È meno acido rispetto a quello tradizionale, quindi perfetto per chi ha uno stomaco delicato e soffre di acidità gastrica o reflusso gastroesofageo

In ogni caso bisogna fare attenzione perché, pur trattandosi di caffè decaffeinato, alcune varietà possono contenere comunque tracce di caffeina, seppure in piccolissime quantità rispetto al caffè normale. I soggetti molto sensibili a questa sostanza, dovrebbero dunque evitarne l’assunzione. Inoltre, non tutti i processi di decaffeinizzazione sono uguali e dunque alcuni metodi possono alterare il profilo del gusto o ridurre il contenuto di antiossidanti.

Quando si acquista caffè decaffeinato bisogna prenderne uno di qualità, preferibilmente proveniente da torrefazioni che utilizzano metodi naturali per rimuovere la caffeina, come il metodo ad acqua o la filtrazione a carbone attivo. Il caffè decaffeinato è un’ottima alternativa se si vuole continuare a bere caffè senza gli effetti collaterali della caffeina ma bisogna saper scegliere ed anche, eventualmente farsi consigliare sul consumo da un dottore se si hanno particolari situazioni sanitarie.

Gestione cookie