In questo periodo di difficoltà economiche arriva una buona notizia: a partire dal 15 settembre sarà possibile chiedere un nuovo Bonus all’Inps. Ecco qual è.
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da grandi difficoltà economiche per molte famiglie e persone in Italia. In questo quadro di incertezza, i Bonus e gli aiuti da parte dello Stato possono essere molto importanti per vivere più serenamente e per affrontare con più tranquillità le tante spese che si hanno.

In questo contesto si inquadra anche la possibilità di richiedere all’Inps, a partire dal 15 settembre, un nuovo Bonus. Ecco di quale si tratta e i benefici per ottenerlo.
Il nuovo Bonus che si può richiedere all’Inps dal 15 settembre
A partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre 2025 sarà possibile richiedere all’Inps un nuovo Bonus, molto atteso. Si tratta del “Bonus psicologo”, che consente di sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia per le persone in condizioni di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica.

Questo aiuto può essere richiesto solo da chi possiede determinati requisiti. Sarà necessario avere residenza in Italia e un ISEE in corso di validità con valore non superiore a 50 mila euro. Il beneficio è proporzionato ai seguenti limiti ISEE:
- in caso di ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario;
- in caso di ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.000 euro per ogni beneficiario;
- in caso di ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 500 euro per ogni beneficiario.
La domanda può essere inoltrata dal 15 settembre al 14 novembre 2025 solo telematicamente, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025” autenticandosi con SPID, CIE 3.0 o CNS. Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, saranno redatte le graduatorie per l’assegnazione del beneficio tenendo conto dell’ISEE.
A parità di valore ISEE, si prenderà in considerazione l’ordine di presentazione della domanda. L’elaborazione delle graduatorie verrà comunicata tramite SMS o email ai soggetti richiedenti ai recapiti indicati nella domanda. L’esito della domanda è comunque consultabile nella sezione “Ricevute e provvedimenti” del servizio usato per inoltrare la domanda.
In caso di accoglimento, nel provvedimento sono indicati:
- l’importo del contributo
- il codice univoco associato
Questi dati devono essere comunicati, per ogni sessione di psicoterapia, al professionista, scelto tra gli specialisti privati che hanno aderito all’iniziativa, iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’Albo degli psicologi. Il codice univoco deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda, altrimenti viene annullato. A partire dall’annualità 2025, coloro che non abbiano effettuato almeno una seduta entro 60 giorni dalla data di comunicazione di accoglimento della domanda, non potranno più usufruire del beneficio.