Cosa non piantare nell’orto ad agosto: gli errori da evitare

Chi ha un orto e vuole piantare qualche pianta o coltura ad agosto, dovrebbe evitare queste specie. Ecco perché.

È una vera soddisfazione vedere crescere piante, frutti e verdure nel proprio orto ma ci vuole anche tanta volontà, pazienza e conoscenza affinché queste colture crescano bene e si abbia una buona produzione. Anche il mese di agosto è perfetto per piantare qualcosa.

cogliere ortaggi orto e segnale stop
Cosa non piantare nell’orto ad agosto: gli errori da evitare – esplica.it

Tuttavia ci sono degli errori da evitare, vale a dire delle piante che non si dovrebbero piantare nell’orto in questo mese. Ecco perché.

Le piante da non piantare nell’orto ad agosto

In estate, specie ad agosto, le scarse precipitazioni e le temperature elevate, favoriscono la crescita e la maturazione di molti ortaggi, ma non è vantaggioso seminare o trapiantare in questo periodo.

pianta zucca
Le piante da non piantare nell’orto ad agosto – esplica.it

In particolare ci sono degli ortaggi che non si dovrebbero piantare ad agosto, come ad esempio i frutti a lunga maturazione come zucca, melone e anguria. Questi ortaggi richiedono molte settimane affinché le piante si sviluppino e producano frutti maturi. Se piantati ad agosto, il caldo non permetterà loro di completate il ciclo e dunque la fase di accrescimento si bloccherà con i primi freddi.

Anche colture come pomodori e melanzane non si dovrebbero piantare ad agosto, più o meno per lo stesso motivo. E poi anche perché con l’umidità e gli sbalzi termici di fine estate aumenta la probabilità di incorrere in malattie come la peronospora. Pure le erbe aromatiche non andrebbero piantate in questo mese estivo.

Il basilico, ad esempio, può essere seminato fino a fine estate. Tuttavia una semina ad agosto difficilmente darà una pianta rigogliosa come quella piantata in primavera. Infatti in primavera si avrà un raccolto abbondante mentre in estate uno meno soddisfacente. Ci sono però alcune piante che possono essere seminate a fine estate perché completano lo sviluppo prima che arrivi il freddo intenso.

Alcuni esempi sono la rucola e la lattuga da taglio ma anche ortaggi come spinaci e cicorie, che maturano in meno di 60 giorni. È sempre consigliabile scegliere varietà specifiche per la semina tardiva, che sopportano meglio il cambio di clima e la riduzione della durata del giorno. Altri ortaggi che si possono piantare ad agosto o comunque a fine estate sono: cavoli, indivia riccia, scarola, siete, prezzemolo, che affronteranno meglio i mesi freddi.

Queste vivranno meglio se si procede alla pacciamatura, alla concimazione organica, all’irrigazione precisa ma anche al controllo periodico delle piante infestanti.

Gestione cookie