Una+frisa+a+17+euro+e+parcheggi+da+5+euro+l%E2%80%99ora%2C+si+svuotano+le+spiagge%3A+dov%E2%80%99%C3%A8+accaduto
esplicait
/613-una-frisa-a-17-euro-e-parcheggi-da-5-euro-lora-si-svuotano-le-spiagge-dove-accaduto/amp/
Attualitá

Una frisa a 17 euro e parcheggi da 5 euro l’ora, si svuotano le spiagge: dov’è accaduto

I prezzi sulle spiagge sono diventati folli: in questa località il parcheggio si paga 5 euro l’ora e una frisa 17 euro.

La situazione sulle spiagge sta diventando insostenibile, con gente che per una giornata al mare deve sborsare anche più di 50 euro per il noleggio di ombrelloni e lettini. Per non parlare poi dei prezzi ai ristoranti di bibite e piatti.

Una frisa a 17 euro e parcheggi da 5 euro l’ora, si svuotano le spiagge: dov’è accaduto – esplica.it

Purtroppo la situazione riguarda non solo i turisti (che arrivano a pagare anche 800 euro a testa in una settimana solo per mangiare) ma anche la gente del posto che, pur di non pagare così tanto, rinuncia ad andare al mare. Si pensi che in questa località le spiagge sono deserte perché il parcheggio costa 5 euro l’ora e una frisa 17 euro.

Nelle spiagge di questa località il parcheggio costa 5 euro l’ora

È vero che per le vacanze in molti non badano a spese, ma in questa località anche il solo andare in spiaggia fa svuotare il portafoglio. Si tratta del Salento che di per sé è una terra magica ma che sta praticando prezzi davvero folli per turisti e gente del posto.

Nelle spiagge di questa località il parcheggio costa 5 euro l’ora – esplica.it

Si pensi che per mangiare un semplice frisella condita si dovranno sborsare 8 euro, mentre per una gourmet con melanzane, tonno, mozzarella e pomodoro, ben 17 euro. Anche la puccia, un altro tipico piatto salentino, costa ben 14 euro in spiaggia. Si stima che per molte famiglie una cena informale costi intorno ai 30 euro a testa che, moltiplicati per una settimana, diventano più di 200 euro.

Persino la pizza è aumentata di prezzo. Per non parlare dei cocktail che, dai soliti 10 euro, sono arrivati a costare ben 14 euro. I prezzi sui lidi sono aumentati fino a 10 euro in più e di questo si accorgono anche i frequentatori abituali delle spiagge del Salento. E il problema resta anche il parcheggio: si può arrivare a 5-6 euro l’ora nei lidi più frequentati. 

E così molti turisti, pur di non dover sostenere questi costi elevati, si svegliano all’alba per occupare un posto in spiaggia libera e partono presto (già verso le 10) per evitare i parcheggi a pagamento. Per non parlare poi di quelli che decidono a questo punto di andare a trascorrere le vacanze lontano dalla Puglia, in posti altrettanto belli, come l’Albania e la Croazia, ma con prezzi molto più accessibili sulle spiagge.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Aria condizionata: a che ora accenderla per consumare meno

C’è un modo per risparmiare quando si tratta di aria condizionata: accendila a quest’ora e…

4 ore ago

Piatto fresco e preparato con pochi ingredienti: spendi meno di 3 euro

Se hai voglia di un piatto fresco, semplice e veloce da preparare, ecco la ricetta…

5 ore ago

Pesca con la buccia: cosa accade al corpo se la mangi

La pesca si può mangiare con la buccia o si rischia qualcosa? Ecco cosa accade…

14 ore ago

Addio zanzare, fai questo e spariscono: la soluzione è in cucina

La soluzione per far sparire le zanzare dalla propria casa è più vicina di quanto…

19 ore ago

Caricabatterie, mai lasciarlo attaccato alla presa: cosa succede

È abitudine comune lasciare il caricabatterie attaccato alla presa anche quando il cellulare non è…

21 ore ago

Acquistare casa al mare: la meta più economica

Chiunque abbia il sogno di acquistare una casa al mare, può optare per questa meta…

24 ore ago