È stato definito il ragno più velenoso d’Italia: circola in queste zone

Ci sono persone che hanno una vera e propria fobia dei ragni: brutte notizie per loro. Il ragno più velenoso d’Italia circola in tantissime regioni.

C’è chi ha una vera e propria fobia per i ragni, questi insetti pelosi che possono avere diverse dimensioni. La maggior parte delle volte questi ragni non sono velenosi e/o pericolosi ma fanno solo un po’ ribrezzo.

Ragno, donna spaventata
È stato definito il ragno più velenoso d’Italia: circola in queste zone – esplica.it

Ma a volte i ragni possono rappresentare un pericolo, soprattutto se abbiamo un incontro ravvicinato con quelli velenosi. Ed in Italia ce n’è uno che è stato definito il più velenoso del nostro Paese e circola in tantissime regioni: ecco dove.

Qual è e dove circola il ragno più velenoso d’Italia?

Non solo ragno violino: probabilmente anche tu avrai sentito parlare negli scorsi anni di questo esemplare che ha anche fatto diverse vittime in Italia. Ma non è lui il ragno più velenoso d’Italia: ci sono altre specie che popolano il nostro Paese e che possono portare a conseguenze più gravi.

Ragno con dettaglio rosso
Qual è e dove circola il ragno più velenoso d’Italia? – esplica.it

In Italia sono state censite circa 1600 specie di aracnidi, ma solo pochissime rappresentano un rischio concreto per l’uomo. Il ragno violino si nasconde in crepe dei muri, scatoloni, soffitte e cantine ed attacca se si sente minacciato. Il suo morso è inizialmente indolore ma può poi portare a ulcere cutanee e anche a complicazioni per la salute dovute all’infezione.

Ma il ragno più pericoloso in Italia è la malmignatta, la vedova nera del Mediterraneo. In Italia è presente soprattutto nelle Regioni centro meridionali e nelle isole. Vive in mezzo alla natura, si riconosce dal colore del suo corpo, con tonalità accese di rosso. Chi sospettasse di essere stato morso da questo ragno dovrebbe mantenere la calma. I sintomi che potrebbero derivarne sono:

  • sudorazione
  • crampi addominali
  • collasso

In caso di morso, immobilizzare l’arto e chiamare subito il 118 per combattere il suo veleno. Se compaiono crampi addominali, difficoltà respiratoria, necrosi locale o reazioni allergiche diffuse, sarà altrettanto utile chiamare i soccorsi. Quindi, non è il ragno violino il più velenoso e pericoloso in Italia ma c’è la malmignatta che è stato definito l’aracnide più pericoloso del nostro Paese.

Questo ha delle tonalità accese di rosso e vive soprattuto nelle regioni centro meridionali e nelle isole. Il suo morso può causare sintomi più o meno gravi che non vanno sottovalutati ma anzi che invitano ad agire tempestivamente per evitare il peggio.

Gestione cookie