In quali zone è possibile vedere uno squalo: ci sono delle aree specifiche in cui sono stati fatti più avvistamenti.
Gli squali sono gli animali che incutono più paura, soprattutto durante il periodo estivo dato che ovunque il mare si popola di gente. Rappresentano uno dei timori più forti, anche se, come in molti sapranno, non è così facile incontrarne uno, soprattutto nelle acque italiane. Si tratta di pesci famosi per il loro scheletro, formato completamente da cartilagine e non da ossa, e per le loro dimensioni, abbastanza grandi.

Ovviamente ci sono anche squali piccoli e dalla forma strana. Nonostante si tratti di una specie che nelle nostre acque si fa vedere raramente, non è impossibile incontrarne uno. Nei nostri mari c’è anche il tanto temuto squalo bianco. Bisogna, però, eliminare la paura di ricevere un loro attacco, dato che solitamente non attaccano l’uomo e se lo fanno ci sono dei motivi. In Italia non è difficile vederne uno, ci sono infatti delle zone precise in cui sono stati fatti di recente più avvistamenti.
Squali, quali sono le aree in Italia dove ci sono stati più incontri: è possibile vederli in queste zone
Gli squali sono considerati pericolosi, soprattutto per le loro dimensioni, dato che molti sono giganteschi. Anche in Italia, seppur con minor frequenza, è possibile incontrane uno, ma bisogna prima dire che non tutti rappresentano davvero un pericolo. Come riporta il portale Libero, nel Mediterraneo ci sono circa 50 specie diverse e la maggior parte di queste è innocua, quindi non bisogna assolutamente aver paura.

Però, è sempre meglio prevenire. In Italia le aree dove è possibile incontrare uno di questi pesci sono diverse. Secondo gli esperti tra le zone più frequentate c’è lo Stretto di Messina, a causa delle condizioni favorevoli, come la temperatura, della presenza di tanti pesci e dell’area in cui le femmine danno alla luce i loro piccoli. È possibile vedere uno squalo anche in Calabria, in Sicilia, soprattutto nelle vicinanze di Lampedusa.
Tra le altre regioni italiane dove è possibile fare avvistamenti c’è la Puglia, precisamente nella zona del Salento, ma anche in Sardegna e raramente sono stati visti in Campania. Bisogna specificare, comunque, che gli scontri o gli attacchi fatali da parte di questi predatori sono veramente pochissimi. Per evitare di incontrarli è importante, soprattutto in caso di tuffi al largo, non immergersi da soli e soprattutto è consigliabile non farlo di notte.