Oggi ti spieghiamo come lasciare il lavoro prima dei 67 anni nel 2025, vi forniremo tutte le opzioni per riuscire a trovare finalmente la tranquillità.
Se vuoi una pensione anticipata devi fare alcuni passaggi molto interessanti che permetteranno a molti di voi di risolvere una questione che spesso affolla i pensieri di chi si affaccia alla terza età.

Ma facciamo prima un passo in indietro, se si parla di pensione di vecchiaia in Italia si va a 67 anni con almeno 20 anni di contributi versati, altrimenti si termina a percepire l’assegno sociale. Se invece si vuole andare in pensione anticipata si deve avere un’anzianità contributiva elevata e non un’età minima, si parla di 42 anni e 10 mesi per gli uomini e di un anno in meno per le donne.
C’è poi la possibilità di andare in pensione con Quota 103 a 62 anni di età con almeno 41 anni di contributi. Oppure l’APE Sociale dai 63 anni per disoccupati, lavori gravosi, invalidi e caregiver. Spesso però arrivano ulteriori novità direttamente da parte dell’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociali), oggi apriamo ad altre possibilità interessanti verso il futuro.
Andiamo a leggere però da vicino tutte quelle che sono le opzioni in merito.
Pensioni, ecco come lasciare il lavoro prima dei 67 anni nel 2025
Come si può lasciare il lavoro prima dei 67 anni nel 2025? Andare in pensione ci porta ad altre strade rispetto a quanto visto negli ultimi anni con delle opzioni che si potrebbero rivelare anche davvero interessanti per alcuni di voi.

Parliamo dei lavoratori che hanno iniziato a pagare i contributi prima del 1996 e per i quali è prevista una pensione anticipata in grado di consentire questa possibilità. L’importo dell’assegno pensionistico deve raggiungere tre volte l’assegno sociale e dunque in questo momento arrivare a circa 1330 euro. Dal 2030, sappiamo già, la soglia però salirà a 3.2 volte e così via.
Fino a quel momento si potrà utilizzare il capitale accumulato nella previdenza complementare per raggiungere il valore soglia. Va specificato che si devono avere almeno 25 anni di contributi.
Questo tipo di categoria, legata all’anno 1996 in tal senso, apre a una possibilità anticipata rispetto al solito. Una possibilità dunque che abbrevia i tempi e ci porta a una soluzione molto interessante sotto diversi punti di vista. Se anche voi siete in queste condizioni recatevi in una delle sedi dell’Istituto e prendete informazioni per ottenere un beneficio davvero molto interessante, per farvi smettere di lavoro e godere un meritato riposo sotto diversi punti di vista.