Nuovo concorso anche per diplomati: come candidarsi ed entro quando

È stato annunciato un nuovo concorso solo per diplomati: com’è possibile candidarsi e qual è il limito per farlo.

Pubblicato nei giorni scorsi il nuovo bando annuale per il concorso ASMEL 2025; l’Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali ha pubblicato il bando sulla piattaforma InPa.

concorso
Nuovo concorso anche per diplomati: come candidarsi ed entro quando -esplica.it

I concorsi ASMEL sono una nuova categoria di concorsi pubblici che hanno l’obiettivo di creare elenchi unici a cui i Comuni che aderiscono all’associazione possono attingere al fine di trovare le figure di cui necessitano, evitando così di dover ogni volta singoli bandi di concorso.

Concorso ASMEL 2025, requisiti e modalità concorsuali

Come ogni concorso pubblico per accedere è necessario possedere alcuni requisiti generali, quali: la cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE o ancora di Paesi terzi secondo specifiche indicate nel bando. Avere un’età non inferiore ai 18 anni e non superare la soglia di collocamento pensionistico. Possedere l’idoneità fisica per svolgere le mansioni del profilo scelto, godere dei diritti civili e politici, essere in possesso del titolo di studio richiesto per ogni profilo -l’elenco dettagliato si trova nella tabella A del bando di concorso.

asmel
Concorso ASMEL 2025, requisiti e modalità concorsuali -(inpa.it) esplica.it

In questo caso specifico, il concorso offre una vasta gamma di profili professionali, per un totale di 37 posizioni. Vediamoli nel dettaglio:

  • Area operatori esperti
  1. Collaboratore amministrativo contabile
  2. Collaboratore tecnico -manutentivo
  3. collaboratore tecnico manutentivo -idraulico
  4. collaboratore tecnico manutentivo -muratore
  5. collaboratore tecnico manutentivo -elettricista
  6. collaboratore tecnico manutentivo -giardiniere
  7. autista autobus
  8. collaboratore amministrativo
  9. messo notificatore
  10. ausiliare del traffico
  11. addetto biblioteca
  • Area degli istruttori
  1. Istruttore amministrativo
  2. Istruttore amministrativo -contabile
  3. Istruttore contabile
  4. Istruttore di vigilanza
  5. Istruttore tecnico -geometra
  6. Istruttore informatico
  7. Istruttore turistico
  8. Istruttore comunicazione
  9. Istruttore tecnico in materie agrarie
  • Area di funzionari ad elevata qualificazione
  1. Istruttore direttivo/funzionario amministrativo
  2. Istruttore direttivo/ funzionario amministrativo contabile
  3. Istruttore direttivo funzionario contabile
  4. Istruttore direttivo/ funzionario area vigilanza
  5. Istruttore direttivo/ funzionario informatico
  6. Istruttore direttivo/ funzionario rendicontazione
  7. Istruttore direttivo/ funzionario comunicazione e gestione eventi
  8. Istruttore direttivo/ funzionario assistente sociale
  9. Istruttore direttivo/ funzionario tecnico
  10. Istruttore direttivo/ funzionario psicologo
  11. Istruttore direttivo/ funzionario agronomo
  12. Istruttore direttivo/ funzionario tecnico- ingegnere ambientale
  13. Istruttore direttivo/ funzionario avvocato
  14. Istruttore direttivo/ funzionario farmacista
  15. Istruttore direttivo/ funzionario ingegnere civile
  16. Istruttore direttivo/ funzionario educatore asilo nido
  17. Istruttore direttivo/ funzionario educatore professionale socio pedagogico

Il concorso si svolgerà con una prova scritta somministrata a distanza attraverso un quiz multidisciplinare composto da 60 domande, di cui: 30 delle materie specifiche del profilo, 25 sulle materie comuni, 5 domande situazionali e di competenza linguistico/informatica.

Sulla base dei risultati della prova saranno stilati una serie di elenchi distinti per profili professionali. Gli idonei saranno poi contattati dagli Enti Locali per una prova orale organizzata da loro stessi.

Le domande potranno essere presentate dal 15 al 30 settembre 2025 sulla piattaforma digitale Asmelab.it, previa autenticazione SPID.

Gestione cookie