Legumi in estate? Se fai polpette con lenticchie le divorano: dentro mettici anche questo

Anche se molti li evitano in estate, i legumi cucinati in questo modo sono deliziosi: ecco come preparare delle ottime polpette.

I legumi sono delle fonti proteiche nutrienti scelte da onnivori ma anche vegani e vegetariani. Sono molto versatili tanto che possono essere usati insieme a pasta, riso ma anche per preparare delle zuppe oppure creme di legumi. Non solo ma con questi si possono anche creare delle deliziose polpette.

ciotola con polpette e donna chef
Legumi in estate? Se fai polpette con lenticchie le divorano: dentro mettici anche questo – esplica.it

In questo caso la ricetta da seguire è molto semplice e piacerà a tutti, grandi e piccini, perché arricchita con un ingrediente “segreto” che le renderà ancora più buone e perfette da gustare anche in estate, quando fa caldo.

Ingredienti e preparazione delle polpette di legumi perfette per l’estate

Anche quando fa caldo si possono gustare i legumi se cucinati in questa versione gustosa e facile da preparare, che piacerà a grandi e piccini. Si tratta infatti di creare delle polpette di legumi, con un ingrediente segreto.

polpette di lenticchie nel piatto
Ingredienti e preparazione delle polpette di legumi perfette per l’estate – esplica.it

Ingredienti:

  • 200 g di lenticchie secche
  • 100 g di Grana Padana (da grattugiare)
  • 1 patata piccola
  • 1 spicchio di aglio
  • sale fino q.b.
  • pepe nero q.b.
  • 3 uova
  • pangrattato q.b.
  • 1 l di olio di semi di arachide

Per preparare le polpette di legumi, per prima cosa bisognerà lessare le patate mettendole in un pentolino con acqua, cuocendole per circa 30 minuti fino a che non saranno morbide. Quindi sciacquare le lenticchie e metterle in una pentola, coprirle con acqua e cuocere per 30 minuti. Quando saranno morbide, scolarle e farle raffreddare e fare lo stesso con le patate.

Appena le patate saranno tiepide, schiacciarle e metterle in una ciotola insieme alle lenticchie, aggiungere il formaggio grattugiato, il sale, il pepe e il timo. Infine, unire anche lo spicchio di aglio senza anima e mescolare con le mani o un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo. Formare quindi delle polpette da impanare prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.

Procedere con una doppia panatura e poi scaldare le polpette nell’olio di semi quando la temperatura diventerà di 170°. Una volta dorate, scolarle e metterle in un vassoio con carta assorbente. Queste polpette di legumi sono davvero deliziose ma è meglio consumarle subito, senza congelarle né da crude che da cotte.

In alternativa alle lenticchie secche, si possono usare quelle precotte. Per un cuore filante si può mettere un pezzo di formaggio all’interno. Evitare la cottura in forno perché si sfalderebbero. Sono perfette per cena o anche per un aperitivo estivo con amici e parenti.

Gestione cookie