Non buttare il pane raffermo: con questa ricetta antispreco prepari una cena deliziosa

Il pane raffermo non va buttato: con questa ricetta antispreco può diventare una deliziosa cena, veloce da preparare e che non richiede tanti ingredienti.

Il pane: un alimento base e allo stesso tempo immancabile sulle nostre tavole. Quante volte vi è capitato di ritrovare degli avanzi ormai induriti? Si tratta di un processo assolutamente naturale, dovuto alla perdita di umidità e alla retrogradazione dell’amido. Buttare tutto, però, non è la soluzione: anche il pane raffermo può essere usato in cucina per preparare piatti deliziosi.

Donna, pane
Non buttare il pane raffermo: con questa ricetta antispreco prepari una cena deliziosa – esplica.it

Il modo in cui conserviamo il pane può influire sul processo che porta alla perdita di morbidezza. Quando diventa raffermo, tende ad indurirsi diventando più difficile da gustare. Ciò non vuol dire, tuttavia, che debba essere necessariamente gettato: in uno dei suoi video, il food creator Davide Zambelli ha condiviso una ricetta antispreco per preparare un salvacena squisito in poco tempo.

Pane raffermo, così diventa un salvacena squisito al sapore di pizza

Vincitore de La prova del cuoco nel 2017, Davide Zambelli è famoso per le sue ricette facili e gustose, realizzate spesso rifacendosi alla tradizione del Trentino. Il piatto che vi proponiamo oggi rappresenta un’ottima soluzione contro lo spreco, a base di pane raffermo: bastano pochi ingredienti per un salvacena croccante e sfizioso, con un sapore che ricorda la pizza.

pane tagliato a fette su tagliere legno
Pane raffermo, così diventa un salvacena squisito al sapore di pizza – esplica.it

Ingredienti:

  • 250 g di pane raffermo;
  • 250 g di passata di pomodoro;
  • Olio extravergine di oliva;
  • 30 g di formaggio grattugiato (facoltativo);
  • Sale;
  • Pepe;
  • Basilico;
  • Origano.

Procedimento:

Iniziamo prendendo il pane raffermo e tagliandolo a fette, da mettere in una ciotola. Versiamoci sopra un po’ di olio extravergine di oliva (4 cucchiai possono andare bene). Successivamente aggiungiamo un pizzico di sale e la passata di pomodoro. Zambelli consiglia di usare quella rustica, che si distingue per la sua consistenza più “grezza”.

@davide_zambelli UN SALVACENA DELIZIOSO, ECONOMICO E ANTISPRECO🔥. Solo pane raffermo, olio, sale, erbe aromatiche a piacere e un bel pó di passata di pomodoro, rustica possibilmente, dalla texture grezza ma pur sempre cremosa. E quella di Pomì è dolce e con soli pomodori 100% italiani, da filiera certificati. Il sapore sarà quello della pizza, apprezzato da tutti ♥️ • 250 g di pane raffermo • 250 g di passata di pomodoro • 4 cucchiai di olio (+ 2 cucchiai da spargere in superficie) • Sale, pepe, basilico e origano • 30 g di formaggio grattugiato (facoltativo) @Pomì Italia #Pomì #IncucinconPomì #PomodoroVero ♬ suono originale – Davide Zambelli

Sono poi da aggiungere pepe, basilico, origano e, per chi lo desidera, formaggio grattugiato. Mescoliamo tutto con le mani fino a quando avremo ottenuto un composto omogeneo. Quest’ultimo va steso su una teglia, con carta da forno. Versiamo ancora un po’ di olio extravergine sulla superficie (2 cucchiai sono sufficienti) e lasciamo cuocere in forno a 200 gradi.

Ecco che, con un po’ di pane raffermo, avremo ottenuto un salvacena semplice e veloce da preparare, perfetto per quando la voglia di cucinare è poca. Il sapore è quello della pizza e, con la sua consistenza croccante, conquisterà tutti: provare per credere.

Gestione cookie