Assegno nucleo familiare, nuovi importi per le famiglie: quando arrivano

Fino a giugno 2026, sono previsti nuovi importi per chi percepisce l’Assegno Unico Famigliare: quando arrivano e a quanto ammontano.

Tra gli aiuti presenti per le famiglie italiane c’è l’Assegno Nucleo Familiare (ANF) e si tratta di una prestazione economica messa a diposizione dei lavoratori dipendenti del settore privato e non agricolo. La notizia più importante riguardante l’ANF è che il Ministero di Economia e Finanze ha approvato un aumento degli assegni; un adeguamento al costo della vita che varrà fino a giugno 2026.

inps assegno nucleo familiare
Assegno nucleo familiare, nuovi importi per le famiglie: quando arrivano -esplica.it

L’ANF è una prestazione economica erogata dall’INPS e riservata ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori o titolari di trattamenti pensionistici. Come lascia bene intendere il nome stesso di questo aiuto, la cifra versata dipende dalla tipologia di nucleo familiare, ma influiscono anche il numero dei componenti e il reddito percepito.

Importante ricordare che dal 2019 la domanda per l’Assegno Nucleo Familiare può essere presentata esclusivamente online attraverso il portare dell’INPS nella sezione dedicata. Inoltre, ogni variazione al reddito o al nucleo familiare deve essere comunicata all’Istituto di previdenza entro 30 giorni, pena esclusione e risarcimento di quanto ricevuto.

Adeguamento al costo della vita, il MEF aumenta importi all’Assegno Nucleo Familiare

Nelle scorse settimane i Ministero dell’Economia e Finanze ha annunciato una variazione agli importi ANF, un aumento legato all’incremento dell’inflazione e quindi un adeguamento al costo della vita. Gli assegni sono erogati a scaglioni crescenti, con una cifra minima e massima stabilita a seconda del reddito proprio come avviene nel caso dell’Assegno Unico Universale.

inps banconote
Adeguamento al costo della vita, il MEF aumenta importi all’Assegno Nucleo Familiare -esplica.it

Nell’anno di riferimento che va da 1° luglio al 30 giugno 2026, gli importi previsti saranno:

  • un minimo di 19,50 euro ad un massimo di 1.663,70 euro nel caso di nucleo familiare composto da soli maggiorenni inabili (diversi dai figli);
  • dai 14,20 euro minimi ai 301,09 massimi per nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli ma in presenza di un nipote, fratello o sorella inabile. Stesso discorso vale per le famiglie monoparentali.
  • 11,36 euro minimi fino a 249,96 euro massimi per nuclei familiari senza figli in cui sia presente almeno un coniuge inabile.
  • Un minimo di 10,33 euro fino ad un massimo di 227,24 euro per quei nuclei familiari senza figli e in cui non sono presenti componenti inabili. Stesso discorso vale per i nuclei monoparentali.

I nuovi assegni dell’ANF arriveranno direttamente accreditati come sempre sullo stipendio, la sua erogazione coincide con quella di erogazione del cedolino. Gli adeguamenti ed eventuali arretrati arriveranno tra agosto e settembre.

Gestione cookie