Col melone faccio l’insalata ed è davvero freschissima. Piace a tutti ed è un piatto che merita di essere provata. Andiamo a scoprire come fare.
In queste giornate incandescenti diventa fondamentale andare a scegliere piatti che siano freschi e adatti alla nostra dieta. C’è un frutto che merita di essere messo in evidenza sotto ogni punto di vista.

Il melone è un frutto davvero eccezionale, con un sapore dolcissimo e fresco anche grazie alla presenza di una percentuale di acqua davvero molto alta. Questo inoltre dimostra che si può sfatare un clamoroso mito della cucina e cioè quello che non si possano mescolare elementi dolci e salati. In realtà è una cosa che si può fare per risaltare entrambi.
Vogliamo dunque mostrarvi un’insalata salata, un piatto unico, che vede il melone grande protagonista e pronto a raccontarsi con i suoi sapori dolcissimi e freschi. All’interno troveremo anche la possibilità di andare a inserire altri elementi che si sposano bene col piatto e possono regalare qualcosa di molto interessante.
Vedrete che in questo modo l’insalata la mangeranno anche i bambini di solito contrari ad assaggiare le verdure. Andiamo dunque in cucina evidenziando che si tratta di una ricetta economica, veloce e facile da preparare anche per chi non ha nessuna confidenza con la cucina.
Insalata di melone, la ricetta
Ma come si fa l’insalata di melone? In realtà è molto più facile di quanto si possa pensare, un qualcosa che può arrivare direttamente a chi la assaggia grazie al suo sapore fresco e alla voglia di gustare sempre qualcosa di nuovo.

Partiamo dal preparare una lista di ingredienti che dovrete andare ad acquistare al supermercato, vi seguiremo affinché non sbaglierete niente, e poi ancora il procedimento con il quale passo dopo passo vi spiegheremo cosa andare a mettere in tavola.
Ingredienti per 2 persone
- 450 melone
- 50 g songino
- 150 g ravanello
- 100 g primo sale
- 80 g olive verdi
- Aceto balsamico q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Procedimento
- Per prima cosa andiamo a pulire il melone togliendo i semi e la buccia;
- Tagliamolo poi a dadini e inseriamo in una ciotola;
- Laviamo il songino e inseriamolo col melone;
- Andiamo poi ad aggiungere i ravanelli dopo averli lavati e tagliati a fettine molto sottili;
- Tagliamo a dadini anche il primo sale e aggiungiamolo;
- Ora è il momento delle olive, che inseriremo intere, meglio se denocciolate;
- Infine passate un po’ di olio extravergine d’oliva, aceto balsamico e un po’ di sale senza esagerare.
Potete fare dei crostini di pane per una nota croccante.