Esteso il bonus nuovi nati da 1.000€: annuncio INPS, sorpresa per le famiglie

È stato esteso il bonus nuovi nati da 1000 euro: grande annuncio da parte dell’INPS.

Il problema demografico in Italia è una delle sfide più pressanti per il paese. Si caratterizza principalmente da un tasso di natalità estremamente basso e da un progressivo invecchiamento della popolazione. L’Italia detiene infatti uno dei tassi di fecondità più bassi del mondo, portando a una riduzione della popolazione e a una piramide demografica sempre più rovesciata, con una base ristretta di giovani e un’ampia fascia di anziani.

neonato stringe dita adulto, scritta bonus nuovi nati
Esteso il bonus nuovi nati da 1.000€: annuncio INPS, sorpresa per le famiglie – esplica.it

Questo squilibrio ha molteplici effetti socio-economiche. Il sistema pensionistico è sotto crescente pressione. Anche il mercato del lavoro ne risente, con carenze in settori specifici. Poi, l‘invecchiamento della popolazione comporta un aumento della domanda di servizi sanitari e assistenziali. Le cause di questa situazione sono molteplici: incertezza economica, difficoltà a conciliare vita lavorativa e familiare, una cultura che spesso non favorisce le nascite e un costo elevato per crescere i figli.

Bonus nuovi nati, il cambiamento da ricordare

Una delle risposte che si dà alla problema è l’attivazione di politiche di sostegno economico alle famiglie per alleggerire le spese legate all’arrivo di un nuovo bambino, sia per nascita che per adozione e affidamento. Infatti questo è lo scopo del bonus nuovi nati.

Il bonus nuovi nati è un contributo economico una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o in affidamento nel 2025. Questo bonus è destinato alle famiglie con un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) inferiore a 40.000 euro e non è cumulabile con altri bonus per la natalità. Il bonus è erogato dall’INPS ed è richiedibile tramite il sito web e il contact center dell’Istituto di previdenza sociale o tramite i patronati.

piedini neonato
Bonus nuovi nati, il cambiamento da ricordare – esplica.it

Ora con un messaggio recente (numero 2345 del 24 luglio) l’INPS comunica un’importante novità: il periodo per richiedere iI sostegno una tantum di 1.000 euro è allungato da 60 a 120 giorni dalla data dell’evento. Si estende così la possibilità di richiedere l’importante contributo. Le famiglie hanno così maggior tempo per completare la procedura.

Inoltre le famiglie con eventi di natalità o adozione avvenuti nel periodo dal 1° gennaio a 24 maggio 2025, che non hanno ancora presentato domanda entro i precedenti 60 giorni, hanno una a disposizione una finestra di recupero per provvedere con la richiesta: sarà infatti possibile presentare domanda entro il 22 settembre 2025.

Le modalità per la richiesta e i requisiti necessari, primo tra tutti l’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) sotto i 40mila euro annui, restano invariati. Dunque una nuova possibilità per le famiglie che non hanno ancora provveduto alla domanda.

Gestione cookie