Finalmente spuntano le date dell’arrivo del pagamento nel mese di agosto dell’assegno unico.
La prestazione principale per la genitorialità e la natalità in Italia è senza dubbio l’Assegno unico e universale (AUU). Si tratta di una misura per i figli, introdotta a partire da marzo 2022. L’AUU rappresenta una svolta significativa nel sistema di welfare italiano, mirando a semplificare e potenziare il sostegno economico alle famiglie con figli a carico.

Prima di questa riforma, il panorama degli aiuti era suddiviso tra diverse misure, come gli ANF (Assegni al Nucleo Familiare), le detrazioni per figli a carico e il bonus bebè, spesso sovrapposte e di difficile comprensione. Lo scopo principale dell’Assegno Unico è quello di razionalizzare queste prestazioni, creando un supporto omogeneo e universale, a prescindere dalla condizione lavorativa dei genitori.
Quando arriva l’assegno unico ad agosto?
L’Assegno spetta a tutte le famiglie con figli, dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni d’età per i figli a carico (con alcune eccezioni per i figli disabili, per i quali non vi sono limiti di età), purché residenti in Italia. L’importo varia in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare, con quote più elevate per i redditi più bassi e importi minimi garantiti anche per le famiglie con ISEE più elevato.
Sono previste inoltre maggiorazioni per particolari situazioni, come la presenza di più figli (dal terzo in poi),l’età dei figli (figli sotto un anno d’età) figli con disabilità, madri single, o entrambi i genitori lavoratori. Quindi si capisce che uno dei maggiori vantaggi dell’Assegno Unico è la sua universalità: include categorie di beneficiari precedentemente escluse o meno favorite, come i lavoratori precari e i disoccupati.

Questo garantisce un trattamento più equo per tutte le famiglie in possesso dei requisiti previsti. D’altra parte l’unicità dell’assegno unico, ne semplifica l’accesso. Riduce la burocrazia per i cittadini che possono presentare domanda in via telematica direttamente all’INPS (Istituto nazionale di previdenza sociale). La razionalizzazione del servizio ha coinciso poi con uno sforzo per rendere prevedibili e fissi, per quanto possibile, i pagamenti del contributo.
Da questo punto di vista molto importante è la pubblicazione delle date di versamento delle somme spettanti alle famiglie. Ad agosto il pagamento dell’AUU è previsto per il 20 e 21 (mercoledì e giovedì). Ma non per tutti, infatti è da ricordare che il pagamento della prima rata del beneficio avviene come di consueto nell’ultima settimana del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Nella stessa data saranno versati anche le somme delle rate cui sono presenti anche conguagli della misura a credito o a debito. Quindi per ricevere l’AUU i beneficiari dovranno aspettare le settimane dopo Ferragosto.