Devi sapere questo purtroppo se stai aspettando il bonus psicologo

Se si sta attendendo con ansia il bonus psicologo, bisogna assolutamente sapere quanto è stato appena annunciato.

A livello formale, il Governo Meloni ha confermato anche per il 2025 il bonus psicologo. Con alcune novità rispetto ai beneficiari e con i soliti ritardi nell’attivazione che hanno già avvilito coloro che erano pronti a usufruirne. Ecco casa si sa sulla nuova versione del contributo economico, nato nel 2022 in seguito alla crisi pandemica, e destinato a coprire le spese per sedute di psicoterapia individuale, in presenza oppure online…

Un paziente in una seduta psichiatrica che si regge la fronte
Devi sapere questo purtroppo se stai aspettando il bonus psicologo – esplica.it

Il Ministero della Salute, mesi fa, aveva confermato l’intenzione di rinnovare il bonus. Lo stanziamento iniziale era apparso tuttavia inadeguato. Secondo alcune rivelazioni, i soldi messi a disposizione dal Governo non avrebbero coperto nemmeno il 2% delle potenziali domande degli aventi diritto.

La legge di Bilancio 2025, in pratica, ha stanziato circa 9,5 milioni di euro per finanziare la misura. Una somma in evidente calo rispetto ai 12 milioni stanziati nel 2024, che pure non aveva soddisfatto la stragrande maggioranza dei richiedenti, apparendo inadeguata al bacino di possibili beneficiari.

Giorni fa si era diffusa la notizia secondo cui il 25 luglio sarebbe arrivato il primo click-day, ovvero giorno ufficiale di apertura delle domande per accedere finalmente al bonus tramite il sito dell’INPS.

Niente click-day e pochi fondi: cosa succede al bonus psicologo 2025

Per poter gestire i fondi limitati, infatti, il Governo e l’INPS hanno sempre organizzato un sistema di prenotazione di questo tipo, in modo da accettare le domande in ordine cronologico. Per la serie: chi arriva prima ha più probabilità di ottenere il beneficio.

Uno psichiatra che si tocca gli occhiali durante una seduta
Niente click-day e pochi fondi: cosa succede al bonus psicologo 2025 – esplica.it

E in tanti si erano già preparati per non farsi trovare impreparati. Poi, a sorpresa, in una nota ufficiale il Ministero della Salute ha smentito che ci sarebbe stato il click-day. Secondo il Ministero, infatti, il bonus è ancora lontano: il decreto interministeriale è in fase di registrazione presso la Corte dei Conti. Di conseguenza, le date ufficiali per presentare domanda saranno comunicate dall’INPS in futuro. Per legge, con almeno trenta giorni di preavviso.

Molto probabilmente se ne parlerà a ottobre inoltrato. Ma il problema più grande è un altro: secondo le stime fatte da alcuni ordini degli psicologi, quest’anno, solo 6.300 persone potranno ottenere il bonus, su oltre 400.000 richieste che potrebbero arrivare. La normativa del bonus psicologo vuole che i richiedenti con ISEE fino a 15.000 euro possano ottenere un bonus totale da 1.500 euro (con 50 euro per seduta). Gli ISEE fra i 15.000 e i 30.000 euro potranno invece avere una copertura fino a 1.000 euro. I richiedenti con un ISEE dai 30.000 ai 50.000 euro potranno infine ottenere un massimo di 500 euro totali di bonus.

Gestione cookie