La misura annunciata dal Governo mette a rischio le applicazioni di messaggistica piĂą utilizzate. Quale sarĂ il futuro di WhatsApp e Telegram?
Le applicazioni di messagistica utilizzate ogni giorno da milioni di utenti rischiano di andare incontro ad uno stop in Italia. Il Governo, infatti, ha dato inizio a quella che sembrerebbe a tutti gli effetti una battaglia contro piattaforme come WhatsApp e Telegram, che potrebbe concludersi con l’interruzione definitiva delle stesse. Cosa sta succedendo?
Il Ministero dell’Interno ha annunciato una misura che, in poco tempo, è finita al centro di un acceso dibattito. Nel corso di un’intervista, il Ministro Matteo Piantedosi ha parlato della volontà del Governo di monitorare le applicazioni basate sulla crittografia end-to-end, che garantisce la privacy degli utenti proteggendo le loro comunicazioni e impedendo a terzi di leggere i messaggi (nemmeno allo stesso fornitore del servizio).
Solo il mittente e il destinatario, quindi, possono conoscere il contenuto delle comunicazioni. Tale sistema viene ampiamente usano dalle app di messaggistica (come WhatsApp e Telegram) ed è uno strumento fondamentale per assicurare riservatezza agli utenti. Tuttavia, secondo il Governo italiano, queste piattaforme dovrebbero fornire una maggiore trasparenza e collaborazione con la giustizia, permettendo di controllare le comunicazioni che potrebbero essere legate a crimini di vario genere (ad esempio il traffico illecito).
Il Governo intende istituire un’autorità pubblica con il compito di monitorare, vigilare e – se necessario – sanzionare le applicazioni di messaggistica. Ne ha parlato il Ministro dell’Interno Piantedosi in un’intervista nello studio di Codice, programma in onda su Rai 1. Nei casi più estremi, l’autorità avrà la possibilità di disporre l’interruzione del servizio.
L’obiettivo del Governo è fare in modo che i fornitori di servizi di messaggistica che usano la crittografia end-to-end siano tenuti a rispettare i medesimi obblighi e regole delle compagnie telefoniche. Per raggiungerlo, il Governo mira anche ad imporre alle aziende di avere una sede fisica in Europa, così che sia possibile esercitare una giurisdizione diretta.
In tal modo le autorità italiane potranno accedere a dati e informazioni rilevanti per le indagini giudiziarie. Con questa misura il Governo mira a contrastare la criminalità , imponendo alle app di messaggistica di collaborare con la giustizia. La nuova autorità di vigilanza sarà strettamente legata al Ministero dell’Interno e, secondo Piantedosi, avrà un ruolo fondamentale per la sicurezza nazionale, in una società in cui si fanno sempre più largo nuovi pericoli (dalla guerra ibrida alle interferenze digitali).
La Forza di una Donna, gli spoiler delle puntate in onda fino all'8 agosto: dramma…
In pochi sanno che i vetri della doccia possono essere anche puliti con l'ammorbidente: perchĂ©…
Forbidden Fruit, spoiler puntate in onda fino a venerdì 8 agosto: lascia improvvisamente la casa,…
D'estate non si ha voglia di cucinare, ecco quindi la ricetta della vera insalata greca.…
Finalmente spuntano le date dell'arrivo del pagamento nel mese di agosto dell'assegno unico. La prestazione…
Come preparare delle polpettine velocissime senza carne e senza legumi: la ricetta alla portata di…