LA LUCE NELL'ARTE |
“La luce nell’arte” è l’ultima pratica di classe che viene svolta prima che l’alunno realizzi il suo disegno, con cui si conclude la parte didattica di “Adotta Scienza e Arte nella scuola primaria”.
Il bambino guidato dal suo insegnante, riconosce nelle opere d’arte i vari fenomeni fisici della luce, poi sceglie la preferita, e ne spiega i motivi.
Sono disponibili i seguenti ausili didattici:
Opere giocate sulla luce Selezione e commento di 15 opere d’arte di Walter Moro Galleria immagini nella pagina Esplica di Facebook Documento scaricabile da sito Università Udine
Riflessioni di luce e ombre Selezione e commento di installazioni artistiche di Silvia Donati De Conti Galleria immagini nella pagina Esplica di Facebook Documento scaricabile da sito Università Udine
La luce nell’opera d’arte Selezione e commento di Alberto Pratelli Galleria immagini nella pagina Esplica di Facebook -> IN PROGRESS (comunque scaricabile da http://www.fisica.uniud.it/URDF/laurea/idifo5/adotta-pls5.html ) |